🐋
Geometria per martedì 3 ottobre
dal secondo volume: pag. B222 e 223; es. pag. B250 n. 113, 116, 117.
Geometria per lunedì 2 ottobre
dal secondo volume: pag. B220 e 221; es. pag. B244 n. 77, 82, 90.
Scienze per mercoledì 4 ottobre
dal terzo volume, pag. C144 e C145.
Geometria per giovedì 28 settembre
Dal secondo volume, studiare e completare da pag. B214 fino a 219.
Scienze per giovedì 28 settembre
dal terzo volume, pag. C142 e C143.
Aritmetica per mercoledì 27 settembre
Ripetere in bella copia gli stessi problemi dell'esercitazione in classe.
Aritmetica per giovedì 21 settembre
dal secondo volume, es. pag. A88 n. 131, 135 e 136; pag. A93 dal n. 212 fino al n. 217.
pagine del libro di Scienze
come si scrive un problema
Ogni volta che scrivi qualcosa, mettiti nei panni di chi dovrà leggere.
Usa i seguenti accorgimenti perché lui possa leggere senza fatica quello che tu scrivi.
Quando si iniziano i compiti, per prima cosa si scrive la data
Non copiare la traccia del problema, basta scrivere: "es n. ... pag. ..."
Disegna la figura con le misure esatte oppure in scala, mai con misure a piacere
I punti della figura devono avere per nome delle lettere maiuscole
INCOGNITA (o INCOGNITE)
Usa sempre i simboli internazionali, l'italiano solo quando non trovi alternative
Inizia ogni rigo col nome di una incognita, seguito da "=", a sua volta seguito da una spiegazione o "?"
I nomi di dati e incognite devono riferirsi alla figura, non ai formulari: AB va bene, base e b non vanno bene
DATI
Se devi eseguire delle equivalenze, eseguile qua
Riporta anche i dati apparentemente nascosti
SVOLGIMENTO
Inizia ogni rigo con il nome della grandezza che vuoi calcolare, seguito dal simbolo "="
Dopo "=" scrivi l'espressione che intendi usare, ma non con la formula che tanto la conoscono tutti, e un altro "="
Sostituisci i simboli dell'espressione con i loro valori e risolvi l'espressione senza andare a capo
Usa le unità di misura tutte le volte che ci vogliono
Prima di calcolare un'altra grandezza, mettere un punto ed andare a capo
RISPOSTA
Devi essere breve: nome dell'incognita = valore e unità di misura